Le attività principali a cui i visitatori potranno prendere parte sono prevalentemente di tipo enogastronomico, legate non solo a produzioni locali come olio e vino, ma anche ai piatti della tradizione e alla produzione artigianale. Sarà possibile soggiornare nelle fattorie e aiutare agricoltori e allevatori nelle loro attività quotidiane; presso gli agriturismi sarà possibile cucinare e poi mangiare i piatti tipici del territorio e presso gli oleifici si potranno raccogliere le olive e vedere il processo di produzione dell’olio.
All’interno delle aziende verranno poi proposte analisi sensoriali di vino, olio e formaggio. Riguardo l’artigianato, sarà possibile cimentarsi, assieme a degli esperti locali, nella produzione di manufatti tradizionali quali cestini, tappeti, sedie e stuoie. Sarà anche possibile partecipare alle lezioni di ballo sardo organizzate dal gruppo folk locale. Oltre agli eventi esperienziali caratterizzanti la manifestazione, si terranno visite guidate ai diversi
monumenti e siti culturali.
principali siti archeologici del territorio
presso Argiolas Formaggi a Dolianova
presso Argiolas Formaggi a Dolianova
presso le Cantine di Dolianova
presso uliveti nell'agro di Dolianova
presso le Cantine di Dolianova
presso l'Oleificio del Tempio a Dolianova
presso la Copar a Dolianova
info@atobius.it - +39 377 388 5684